Per 2 mesi hanno continuato a ripeterlo quelli della telecom ...c'era stato un macello incredibile perchè alcuni facevano fatica a visitare alcuni siti web o addiirittura non riuscivano a connettersi ad internet.
Quelli di Tin.it consigliano di:
- usare come login di accesso, quello di rossoalice...quello @tin.it a breve non sarà più utilizzabile.
- mettere nelle impostazioni quei 2 dns
e se metto @rossoalice.it non funziona... come si fa? help!!!
il tuo contratto, e quindi l'account, è attivato con dominio @tin.it e quindi dovrai continuare ad usare quello, non puoi usare rossoalice nè altri domini che nn facciano capo a tin.it
a meno che non si mettano d'accordo a livello aziendale
Anche a me è stata assegnata una email nomechevoglioio@tin.it quando ho fatto il contratto con la telecom.
Solo che un po di mesi fa, chiamai il 187(servizio clienti) per segnalare dei problemi con la mia linea e durante la telefonata sono stato invitato a registrarmi su rossoalice.it perchè a breve quello @tin.it servirà solo per le email e non mi permetterà più di accedere ad internet.
Scusate che vuol dire che hanno dei nuovi DNS?
Primario = 62.211.69.150
Secondario = 212.48.4.15 ??????????????????
Quelli non sono indirizzi IP? Cioè non capisco cosa c'entrano ... lo so che un indirizzo internet oltre che raggiungibile dal nome è possibile anche dal numero, ma non capisco in questo caso cosa c'entra. Che vuol dire che avendo cambiato DNS la linea va lenta? So che è vecchia questa discussione ma vorrei capirne il significato. Io per connettermi ad internet uso mionome@tin.it e mi connetto. Ma posso benissimo mettere mionome@aliceposta.it e connettermi ugualmente; come anche aliceadsl come user e come password. Mi connetto ugualmente.
quelli sono gli indirizzi dei server dns di telecom, se sono sbagliati è logico che per risolvere un nome di un sito e quindi caricarne la relativa pagina, ci impiega un po' di più
@Robertino: naturalmente bisognerebbe conoscere la conformazione fisica e logica della rete, ma devi considerare che ogni volta che all'interno del dialogo tra la tua macchina e la rete viene usato un nome host (ad es. www.alice.it, tanto per dire) invece che il suo indirizzo IP, il sistema di risoluzione del TCP/IP va in uno dei due server DNS per capire l'indirizzo esatto. Se l'accesso a questi server è lento (perchè sono vecchi e lenti oppure hanno molto traffico o per entrambe le cose) tutta la navigazione è lenta.
Se, per assurdo, il DNS fosse caricato sul tuo PC (nel file Host...) la velocità sarebbe altissima.
Magari i nuovi DNS server sono molto più veloci dei vecchi...